Premio 2024 per Giovani Ricercatori
Bando per il finanziamento della ricerca sulle attività sportive nella malattia di parkinson
condotta in Italia da giovani ricercatori
Il contesto
In tutto il mondo circa 6 milioni di persone convivono con la malattia di Parkinson. Tale stima è destinata ad aumentare drasticamente a ben più di 9 milioni entro il 2040, in previsione dell’invecchiamento progressivo della popolazione mondiale e di fattori ambientali solo parzialmente noti.
La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa cronica caratterizzata da sintomi motori e non motori. Sebbene attualmente non esista una cura risolutiva per la MP, in questi ultimi anni la gestione della malattia è nettamente migliorata non solo grazie all’introduzione di nuovi farmaci e alla loro più adeguata prescrizione nella fase iniziale, intermedia e avanzata di malattia, ma anche grazie all’associazione precoce dell’esercizio fisico al trattamento farmacologico. Una modifica dello stile di vita con l’avvio di un esercizio fisico regolare può contribuire a una migliore gestione dei sintomi e al conseguente miglioramento della qualità di vita delle persone affette da questa patologia.
L’esercizio fisico e lo sport, praticati regolarmente, sono emersi come componenti cruciali per una gestione integrata della MP poiché forniscono sia benefici fisici, sia un impatto positivo sul benessere cognitivo ed emotivo, contribuendo a migliorare in ultima analisi l’outcome complessivo delle persone con MP.
Una recente revisione della letteratura su oltre 4000 pazienti con MP ha rilevato che le persone che praticavano regolarmente attività (quali danza, yoga, allenamento multimodale, nordic walking, allenamento in acqua e Qigong) mostravano un miglioramento significativo dei sintomi motori.
In relazione a tali considerazioni, la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus e l’Associazione Sintomi di Felicità si prefiggono di affrontare la sfida dell’impatto sociale ed economico, posta dalla malattia di Parkinson, finanziando la ricerca scientifica sugli effetti dell’attività sportiva volta al miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson, rivolgendosi in maniera specifica ai giovani per garantire un futuro nello sviluppo di competenze volte alla ricerca in questo campo, tuttora largamente inesplorato. In particolare, Fondazione LIMPE e Sintoni di Felicità individuano nella prevenzione e nel trattamento di tale malattia le aree di maggiore interesse su cui investire, soprattutto a fronte dell’evidenza che i sintomi motori di tale malattia compaiono quando il quadro biologico è già compromesso, e alla luce della necessità di trovare terapie fruibili in grado di arrestare o modificare
favorevolmente il decorso della malattia di Parkinson fin dalle fasi più precoci.
La nostra Mission
Fondazione LIMPE per il Parkinson è una Onlus che si propone il sostegno alla ricerca medico-scientifica tramite raccolta fondi e il sostegno alla formazione e alla divulgazione dell’informazione sulla malattia di Parkinson, i parkinsonismi, le distonie, le coree inclusa quella di Huntington, i tremori, le atassie e i restanti disturbi del movimento e le demenze e opera a livello nazionale e internazionale.
L’Associazione Sintomi di Felicità è un ente di promozione sociale senza fini di lucro che promuove la cultura, l’arte musicale, lo spettacolo in generale, lo sport (in particolare lo sport per soggetti con disabilità), la sensibilizzazione e conoscenza della Sclerosi Multipla attraverso eventi socio-culturali e sportivi.
Obiettivi
Per il prossimo biennio, Fondazione LIMPE e Sintomi di Felicità intendono dedicare i proventi derivati dalla donazione ricevuta dalla Sig.ra al finanziamento di un progetto di giovani ricercatori, volto alla valutazione degli effetti dell’attività sportiva sul miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson.